Investire nel settore alimentare può essere gratificante, ma è importante sapere quali sono le opportunità migliori ed economiche. L’industria alimentare è una delle poche industrie che non è stata ancora del tutto sconvolta dalla tecnologia e vi sono molte opportunità per ristoratori e investitori di fare business in questo settore.
Va detto come premessa che investire nel settore alimentare senza un’esperienza solida può essere piuttosto rischioso a causa della volatilità del settore. Molto difficile è avere garanzie che una determinata nicchia del mercato cresca, ma allo stesso tempo se si azzecca l’attività giusta ci possono essere opportunità che pochi altri settori garantiscono. Pensiamo per esempio all’apertura di catene alimentari o di ristorazione in franchising oppure, grazie alle nuove opportunità tecnologiche, a pizzerie o gelaterie automatizzate o self-service e via dicendo.
Va detto come premessa che investire nel settore alimentare senza un’esperienza solida può essere piuttosto rischioso a causa della volatilità del settore. Molto difficile è avere garanzie che una determinata nicchia del mercato cresca, ma allo stesso tempo se si azzecca l’attività giusta ci possono essere opportunità che pochi altri settori garantiscono. Pensiamo per esempio all’apertura di catene alimentari o di ristorazione in franchising oppure, grazie alle nuove opportunità tecnologiche, a pizzerie o gelaterie automatizzate o self-service e via dicendo.
Le nuove opportunità del settore
Insomma, le opportunità di crescita ci sono ma bisogna essere molto oculati e avere il polso della situazione. Se il tuo è un investimento in una piccola attività, studia bene il territorio, sfrutta la particolarità del tuo prodotto e magari utilizza macchinari a noleggio per i primi anni. Se invece la tua attività è di tenore maggiore ricorda che la migliore strategia è diversificare i tuoi investimenti e investire i tuoi soldi in diversi settori dell’industria alimentare contemporaneamente.
Dal lato degli investitori esistono principalmente tre tipologie principali di investimenti nel settore food:
- Startup. Le startup offrono agli investitori la possibilità di entrare nel settore in maniera economica, magari con una proposta di food nuova ed eccitante. Queste startup possono crescere rapidamente e generare enormi ritorni per gli investitori. Tuttavia, hanno anche un rischio di fallimento più elevato rispetto ad altri investimenti.
- Marchi di grande consumo. I brand di consumo offrono maggiore stabilità agli investitori perché si sono già affermati come marchi di cui le persone si fidano e da cui acquistano regolarmente. Hanno anche tassi di crescita più prevedibili rispetto alle startup, ma i loro rendimenti non sono altrettanto alti (rispetto alle startup di successo).
- Aziende di trasformazione alimentare. Le aziende di trasformazione alimentare hanno tassi di crescita inferiori rispetto ai marchi di consumo o alle startup ma sono un business solido e senza fronzoli.
Perché è redditizio investire nel food?
Il mercato alimentare è enorme e si sta espandendo. La dimensione del mercato alimentare globale è di 6 trilioni di € e crescerà fino a 8 trilioni entro il 2022. Si prevede che questo mercato crescerà a un tasso del 3,5% annuo.
Uno dei motivi per investire nell’industria alimentare è che si tratta di un’opportunità di business sempre in crescita. Le persone hanno bisogno di cibo, ma in questa società sempre più dinamica non hanno il tempo di prepararlo. L’industria alimentare fornisce soluzioni che fanno risparmiare tempo alle persone impegnate e quando un settore fornisce una soluzione indispensabile per la vita delle persone rende meno probabile il suo fallimento o l’emergere di problemi finanziari al suo interno.
Ci sono molte opportunità per gli investitori di investire in questo campo, come l’acquisto di azioni di una società, l’investimento in start-up, negli allevamenti o persino l’investimento in materie prime come grano e soia. Infine, gli investitori possono anche investire acquistando direttamente i terreni e costruendovi aziende agricole oppure possono acquistare azioni di aziende di trasformazione alimentare.
Uno dei motivi per investire nell’industria alimentare è che si tratta di un’opportunità di business sempre in crescita. Le persone hanno bisogno di cibo, ma in questa società sempre più dinamica non hanno il tempo di prepararlo. L’industria alimentare fornisce soluzioni che fanno risparmiare tempo alle persone impegnate e quando un settore fornisce una soluzione indispensabile per la vita delle persone rende meno probabile il suo fallimento o l’emergere di problemi finanziari al suo interno.
Ci sono molte opportunità per gli investitori di investire in questo campo, come l’acquisto di azioni di una società, l’investimento in start-up, negli allevamenti o persino l’investimento in materie prime come grano e soia. Infine, gli investitori possono anche investire acquistando direttamente i terreni e costruendovi aziende agricole oppure possono acquistare azioni di aziende di trasformazione alimentare.